Scopri come il Campari Day ha riunito 30 locali pugliesi e 60 esperti del settore per panel su food cost, drink cost, aperitivi e whiskey miscelato.
Data articolo
Categoria

Campari Day: Formazione e Networking per Rivoluzionare l’Arte della Mixology

Quando si parla di eventi formativi nel settore del food & beverage, il Campari Day, organizzato da Ad Horeca, ha dimostrato di essere un appuntamento unico, capace di coniugare apprendimento, pratica e convivialità in maniera impeccabile. L’evento ha coinvolto oltre 30 locali pugliesi e più di 60 professionisti, offrendo loro l’opportunità di formarsi, condividere esperienze e costruire solide relazioni professionali. Un format che, grazie alla collaborazione con i Brand Ambassador della Campari Academy, ha saputo unire l’arte della mixology con una profonda conoscenza della gestione del food e drink cost, arricchendo i partecipanti di nozioni e tecniche fondamentali per migliorare le proprie attività.

 

Scopri come il Campari Day ha riunito 30 locali pugliesi e 60 esperti del settore per panel su food cost, drink cost, aperitivi e whiskey miscelato.

 

I Panel di Formazione: Focus su Food & Drink Cost, Aperitivo e Whiskey Miscelato

Il Campari Day ha proposto una serie di panel formativi su temi centrali per chi lavora nel settore della ristorazione e dell’ospitalità. Ecco alcuni degli argomenti più approfonditi:

  • Food Cost e Drink Cost: Il Trainer Food Filippo Barracano e il Trainer Mixology Paki Renzullo hanno illustrato come ottimizzare i costi di gestione e aumentare i margini di profitto. Un aspetto cruciale per garantire il successo economico di un locale. Attraverso analisi e strategie concrete, i partecipanti hanno appreso come ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza e massimizzare il ritorno sugli investimenti.
  • L’Aperitivo: Il momento dell’aperitivo è uno dei più importanti per attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli abituali. Durante il panel dedicato, è stata sottolineata l’importanza di creare un’offerta che rispecchi l’identità del locale, utilizzando in modo creativo i prodotti Campari per distinguersi dalla concorrenza.
  • Whiskey Miscelato: Il Trainer Caffetteria Luigi Cippone ha proposto un viaggio alla scoperta delle nuove frontiere della miscelazione con whiskey, superando i classici cocktail per proporre interpretazioni contemporanee e innovative. Durante il workshop, i partecipanti hanno sperimentato tecniche moderne per esaltare i sapori forti e sofisticati del distillato, aggiungendo un tocco di originalità alle loro drink list.

Il Brunch Conviviale: Un Momento di Condivisione e Networking

Dopo i panel formativi, il Campari Day ha regalato un momento di relax e networking con un brunch brandizzato Campari. Questo momento ha permesso ai professionisti del settore di scambiarsi idee e opinioni, discutere delle sfide comuni e delle soluzioni innovative. Il brunch, curato nei minimi dettagli, ha offerto un menù e una drink list pensati per esaltare lo spirito del brand, rendendo l’esperienza ancora più memorabile.

Durante il brunch, bartender e ristoratori hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con i trainer e i Brand Ambassador di Campari Academy, approfondendo ulteriormente le tematiche trattate nei panel. È stato un momento fondamentale per trasformare le conoscenze apprese in vere e proprie strategie applicabili nel lavoro quotidiano. La convivialità del momento ha inoltre creato l’ambiente ideale per stabilire nuove connessioni professionali e rafforzare quelle esistenti, gettando le basi per collaborazioni future.

 

Scopri come il Campari Day ha riunito 30 locali pugliesi e 60 esperti del settore per panel su food cost, drink cost, aperitivi e whiskey miscelato.

 

Networking e Opportunità Future: La Forza delle Relazioni Professionali

Uno degli aspetti più apprezzati del Campari Day è stato sicuramente il focus sul networking. In un settore altamente competitivo come quello del food & beverage, la possibilità di creare una rete di contatti può fare la differenza tra il successo e l’insuccesso di un’attività. La presenza di rappresentanti di 30 locali pugliesi ha arricchito le conversazioni e permesso uno scambio di idee e competenze che andrà ben oltre l’evento.

La combinazione tra panel formativi e momenti di convivialità ha reso più spontaneo il networking, facilitando la creazione di sinergie tra i partecipanti. I professionisti presenti hanno potuto discutere delle migliori pratiche e scambiare suggerimenti su come applicare nella realtà quotidiana le tecniche apprese. Questo scambio di idee ha creato una solida base per progetti futuri e collaborazioni, rendendo il Campari Day un evento che continuerà a portare frutti nel tempo.

Scopri di Più sul Campari Day e Unisciti a Futuri Eventi!

Se sei un professionista del settore food & beverage e vuoi partecipare a eventi formativi come il Campari Day, non perdere l’occasione di far parte della rete Ad Horeca. I nostri eventi sono pensati per offrirti formazione di qualità, esperienze pratiche e la possibilità di creare connessioni significative con i migliori professionisti del settore.

Scrivici al nostro numero Whatsapp  per rimanere aggiornato sui prossimi appuntamenti e scoprire come migliorare la tua attività attraverso sessioni formative esclusive e momenti di networking indimenticabili.

Condividi articolo
Tag

Grazie per averci inviato la tua candidatura

Se hai bisogno di aiuto clicca qui