Bartender e Mixologist insieme ai docenti durante la formazione Raise the Bar con cocktail realizzati dagli allievi | Ad Horeca
Data articolo
Categoria

Differenza tra Bartender e Mixologist: Ruoli e Competenze nel Mondo del Ba

Immagina di entrare in un cocktail bar. Da una parte vedi un professionista sorridente che prepara velocemente decine di drink per un pubblico che riempie il locale di energia e musica. Dall’altra, un esperto in camice da laboratorio o con una mise più ricercata, intento a pesare spezie, miscelare infusi e decorare cocktail come fossero piccole opere d’arte.
Entrambi lavorano dietro un bancone, ma il loro approccio è completamente diverso.
Questa è la sottile, ma sostanziale, differenza tra bartender e mixologist.
Due figure che negli ultimi anni sono diventate centrali nella cultura dell’ospitalità, spesso confuse tra loro ma portatrici di ruoli e competenze molto diverse.

In questo articolo, ti guiderò attraverso un confronto approfondito che ti permetterà di comprendere le differenze, le competenze e le opportunità legate a queste due professioni.


Chi è il Bartender?

Definizione e Origine del Termine

Il termine bartender nasce dalla cultura anglosassone. “Bar” indica ovviamente il bancone e “tender” significa colui che si prende cura. Quindi, il bartender è la persona che si prende cura dei clienti del bar.
Secondo Treccani, è “colui che prepara e serve bevande nei bar o nei locali pubblici”. In Italia, il termine è spesso usato in alternativa a barman o barista, anche se questi hanno connotazioni leggermente diverse.

Ruolo e Competenze Principali

Il bartender è:

  • Un professionista dell’efficienza: lavora a ritmi sostenuti, servendo rapidamente grandi volumi di clienti.

  • Un esperto di cocktail classici: conosce e prepara le ricette più richieste come Spritz, Negroni, Mojito.

  • Un gestore del bancone: si occupa di scorte, ordine, pulizia.

  • Un comunicatore: interagisce con il cliente, accoglie, intrattiene e fidelizza.

Il Flair Bartending

Una delle specializzazioni più spettacolari del bartender è il flair bartending, ovvero la preparazione acrobatica dei drink.
Conosciuto grazie a film come Cocktail con Tom Cruise, questa pratica aggiunge intrattenimento e showmanship al servizio, rendendo il bartender non solo un preparatore di drink, ma un vero performer.


Chi è il Mixologist?

L’Arte della Mixology

Il mixologist è definito come l’equivalente di uno chef nel mondo dei cocktail.
Non si limita a riprodurre ricette già esistenti, ma studia:

  • La chimica degli ingredienti

  • Le tecniche avanzate di miscelazione

  • La presentazione estetica

Competenze del Mixologist

Il mixologist si distingue per:

  • Studio delle materie prime: erbe, spezie, liquori, tecniche di produzione.

  • Tecniche avanzate: chiarificazione, affumicatura, infusioni.

  • Sperimentazione continua: creazione di signature drink.

  • Cura estetica e sensoriale: ogni cocktail deve stupire occhi, naso e palato.

Dove Lavora il Mixologist

Il mixologist trova spazio in:

  • Cocktail bar di fascia alta

  • Hotel 5 stelle

  • Eventi esclusivi e consulenze per brand
    Spesso è anche docente o consulente per aziende di beverage.

 

Bartender e Mixologist donna perfeziona un cocktail durante una sessione pratica di mixology avanzata | Ad Horeca
Le bartender e i mixologist del futuro affinano le loro competenze nelle tecniche di miscelazione e presentazione estetica dei drink | Ad Horeca

 


Differenze Chiave a Confronto

Aspetto Bartender Mixologist
Focus Velocità e servizio Innovazione e ricerca
Ambiente di lavoro Bar, discoteche, locali ad alto afflusso Cocktail bar, eventi premium, hotel di lusso
Tecniche Classiche e flair bartending Avanzate e sperimentali
Creatività Bassa o moderata (su ricette esistenti) Alta (creazione di nuovi cocktail)
Relazione con il cliente Forte e diretta Meno frequente, concentrato sull’opera finale
Competenze richieste Velocità, precisione, gestione bar, relazione cliente Studio ingredienti, tecniche molecolari, estetica

Competenze Trasversali e Specializzazioni

Competenze Comuni

  • Capacità di relazione con il cliente

  • Gestione del bar e delle scorte

  • Velocità ed efficienza sotto pressione

  • Precisione e attenzione al dettaglio

Specializzazioni Emergenti

  • Flair Bartender: showman del bar.

  • Bar Chef: responsabile dei menu cocktail.

  • Capo Barman: leader dello staff.

  • Latte Artist: specialista del caffè decorato.

  • Consultant Mixologist: formatore e consulente per brand.

 

Bartender e Mixologist durante una lezione pratica di preparazione cocktail con Vermouth e Bitter | Ad Horeca
I nostri docenti guidano bartender e mixologist nella preparazione di cocktail classici e innovativi | Ad Horeca

 


Formazione e Percorsi Professionali

Dove Formarsi

  • Accademie Private: corsi certificati di bartender e mixology.

  • Scuole Alberghiere: base professionale per l’ospitalità.

  • Masterclass e Workshop: aggiornamento continuo.

Cosa Si Impara

  • Merceologia di liquori e distillati

  • Tecniche di miscelazione base e avanzate

  • Psicologia del cliente e arte del servizio

  • Presentazione estetica dei drink

  • Abbinamenti cibo-cocktail

Opportunità di Carriera

  • Bartender in locali e discoteche

  • Mixologist in hotel di lusso

  • Consulente per brand e aziende

  • Formatore in accademie e scuole


Due Mondi Complementari

Il bartender e il mixologist non sono rivali, ma due facce della stessa medaglia.
Il primo è l’eroe della velocità e del servizio, il secondo l’artista della ricerca e della creazione.
Entrambi contribuiscono all’evoluzione dell’ospitalità e della cultura del bere. La scelta tra uno o l’altro dipende dalla propria inclinazione: preferisci il ritmo e il contatto umano o la sperimentazione e l’arte?

Formarsi con Ad Horeca: il nostro percorso Raise The Bar

Qualunque sia la tua strada, da Ad Horeca ti aiutiamo a costruirla con un percorso formativo strutturato e accessibile.
Con RAISE THE BAR, il nostro percorso dedicata al mondo bar e mixology, formiamo ogni anno decine di professionisti attraverso tre livelli:

  • INCIPIT – Il primo passo per diventare bartender, con solide basi tecniche e operative.

  • RAISE THE BAR – Il secondo livello per sviluppare competenze da mixologist, sperimentando tecniche avanzate e nuove tendenze.

  • THE LAB – Il laboratorio di sperimentazione per i bartender del futuro, dove ricerca, creatività e innovazione si incontrano.

In più, grazie alle nostre masterclass e workshop gratuiti, i nostri allievi e professionisti del settore hanno sempre l’opportunità di aggiornarsi su prodotti, tecniche e trend emergenti, restando sempre un passo avanti nel mercato.

Qualunque sia la tua ambizione, ricorda che la formazione continua, la passione e la dedizione sono le vere chiavi del successo.

Condividi articolo
Tag

Grazie per averci inviato la tua candidatura

Se hai bisogno di aiuto clicca qui