Esplora la storia del Mezcal, la sua produzione artigianale e l’importanza della formazione mixology con Ad Horeca per sfruttarne al meglio le potenzialità.
Data articolo
Categoria

Mezcal: Tradizione, Gusto e Opportunità nel Settore Food & Beverage con Ad Horeca

Il Mezcal è un distillato messicano che sta vivendo una rinascita globale, affascinando appassionati di cocktail e esperti di bevande con la sua storia ricca e il suo sapore complesso. Per chi opera nel settore Food & Beverage, il Mezcal rappresenta un’opportunità unica di innovazione e crescita. Ad Horeca, con il suo percorso di formazione in bartending “Raise the Bar”, è in prima linea per aiutare i professionisti a sfruttare al meglio questo straordinario distillato.

La Situazione del Mercato Attuale

Il settore dei distillati artigianali sta crescendo rapidamente a livello globale. Secondo un rapporto di Grand View Research, il mercato globale dei distillati artigianali è destinato a crescere del 7,4% annuo fino al 2025. Il Mezcal, con la sua produzione artigianale e il suo sapore distintivo, è al centro di questa tendenza. Nel 2022, le esportazioni di Mezcal hanno raggiunto i 530 milioni di dollari, con un incremento del 35% rispetto all’anno precedente, dimostrando un crescente interesse per questo distillato unico.

Posizionamento del Mezcal nel Mercato del Food & Beverage

Il Mezcal si è rapidamente affermato come un distillato di alta qualità nel mercato globale. La sua versatilità e il suo sapore unico lo rendono un ingrediente prezioso per i bartender e gli appassionati di cocktail. La crescente domanda di prodotti autentici e artigianali ha permesso al Mezcal di ritagliarsi una nicchia importante, posizionandosi come un’alternativa di prestigio alla Tequila e ad altri distillati.

Storia del Mezcal

Le origini del Mezcal risalgono a tempi precolombiani. Il termine “Mezcal” deriva dal Nahuatl “mexcalli”, che significa “cotto nell’agave”. A differenza della Tequila, che utilizza esclusivamente l’agave azul, il Mezcal può essere prodotto da oltre 30 varietà di agave, conferendo al distillato una vasta gamma di aromi e complessità. La produzione del Mezcal è un’arte che si tramanda di generazione in generazione, principalmente nello stato di Oaxaca, che rappresenta oltre l’80% della produzione totale.

Esplora la storia del Mezcal, la sua produzione artigianale e l’importanza della formazione mixology con Ad Horeca per sfruttarne al meglio le potenzialità.
Esplora la storia del Mezcal, la sua produzione artigianale e l’importanza della formazione mixology con Ad Horeca per sfruttarne al meglio le potenzialità.

Processo Produttivo del Mezcal

La produzione del Mezcal è un processo artigianale che richiede dedizione e maestria. Le “piñas”, i cuori dell’agave, vengono cotte lentamente in forni a legna o sottoterra, conferendo al distillato le sue caratteristiche note affumicate. La fermentazione avviene spontaneamente grazie ai lieviti selvatici presenti sulla pianta, mentre la distillazione può avvenire in alambicchi di rame o terracotta. Questo metodo tradizionale garantisce la qualità e l’autenticità del prodotto.

Regolamentazione e Denominazione di Origine

Nel 1994, il Mezcal ha ottenuto la Denominazione di Origine (DO) dal governo messicano, a tutela della sua tradizione e autenticità. La produzione è consentita in nove stati del Messico, con Oaxaca come epicentro della produzione. Questa regolamentazione garantisce che solo il Mezcal prodotto secondo rigorosi standard può portare il nome “Mezcal”.

Esportazione e Mercato Globale

Negli ultimi anni, il Mezcal ha conosciuto un’ascesa esponenziale a livello globale. I principali mercati di destinazione sono gli Stati Uniti (60%), l’Europa (25%) e l’Asia (10%). Questa crescita è trainata da un crescente interesse per i distillati artigianali e di alta qualità. La diversificazione del mercato e la crescente domanda di prodotti autentici hanno contribuito all’espansione del Mezcal.

 

Esplora la storia del Mezcal, la sua produzione artigianale e l’importanza della formazione mixology con Ad Horeca per sfruttarne al meglio le potenzialità.
Esplora la storia del Mezcal, la sua produzione artigianale e l’importanza della formazione mixology con Ad Horeca per sfruttarne al meglio le potenzialità.

Dati Statistici sul Mercato del Mezcal

Secondo Statista, la produzione di Mezcal in Messico è aumentata significativamente negli ultimi anni. Nel 2022, la produzione totale ha superato i 7 milioni di litri, rispetto ai 5 milioni di litri del 2020. Questo aumento è stato accompagnato da un incremento delle esportazioni, con un valore complessivo di 530 milioni di dollari nel 2022.

Applicazione e Consumo del Mezcal

Il Mezcal si presta a diversi tipi di consumo. Tradizionalmente, viene sorseggiato liscio, accompagnato da sale di gusano e fette di arancia. Tuttavia, la versatilità del Mezcal lo rende ideale per la preparazione di cocktail innovativi e ricercati. La sua complessità aromatica aggiunge profondità e carattere a drink classici come il Margarita o il Negroni.

Esplora la storia del Mezcal, la sua produzione artigianale e l’importanza della formazione mixology con Ad Horeca per sfruttarne al meglio le potenzialità.
Esplora la storia del Mezcal, la sua produzione artigianale e l’importanza della formazione mixology con Ad Horeca per sfruttarne al meglio le potenzialità.

Il Ruolo di Ad Horeca nella Formazione Mixology

Ad Horeca è un punto di riferimento per la formazione nel settore Food & Beverage. Il nostro percorso di bartending “Raise the Bar” è progettato per fornire ai professionisti le competenze necessarie per utilizzare al meglio il Mezcal e altri distillati artigianali. Il programma si sviluppa su tre livelli, dal neofita al professionista, offrendo una formazione completa e dettagliata.

Raise the Bar: Un Percorso Completo

Il percorso “Raise the Bar” comprende tre livelli di formazione, ciascuno dei quali copre aspetti fondamentali e avanzati della mixology:

  • Livello 1 “Incipit”: Introduzione alla mixology, tecniche di base e conoscenza dei principali distillati.
  • Livello 2 “Raise the Bar”: Approfondimento delle tecniche avanzate, creazione di cocktail e utilizzo di ingredienti speciali come il Mezcal.
  • Livello 3 “The Lab”: Perfezionamento delle abilità, innovazione e creazione di ricette uniche, con un focus particolare sul business del bar.

Formazione in Aula

I nostri corsi si svolgono in aula, con istruttori esperti che offrono un’attenzione personalizzata a ogni studente. Le lezioni pratiche permettono di acquisire esperienza diretta e di applicare immediatamente le tecniche apprese. La formazione in aula è integrata da sessioni di degustazione e laboratori pratici, dove gli studenti possono sperimentare con il Mezcal e altri distillati.

Conclusione

Il Mezcal rappresenta un distillato unico nel suo genere, espressione di una tradizione antica e di un territorio ricco di biodiversità. Il suo fascino crescente, unito al gusto complesso e versatile, lo posiziona come un prodotto con un enorme potenziale di crescita nel mercato globale. Per gli operatori del settore Food & Beverage, il Mezcal rappresenta un’opportunità da cogliere per intercettare una domanda in evoluzione e proporre un’esperienza sensoriale autentica e raffinata.

Per ulteriori informazioni su come integrare il Mezcal nel tuo menu di cocktail e sfruttare al meglio le tendenze emergenti, contatta i nostri esperti di mixology oggi stesso!

Fonti:

Condividi articolo
Tag

Grazie per averci inviato la tua candidatura

Se hai bisogno di aiuto clicca qui